Si è tenuto il 27 marzo l’evento conclusivo dei forum tematici della Rete delle Elette di Regione Puglia con il Documento di indirizzo e progettazione strategica delle misure di politiche di genere
Un viaggio di confronto e di conoscenza durato un anno, che ha visto protagoniste le amministratrici elette di tutta la Puglia.
Sei tappe, nelle sei diverse province, in cui sindache, consigliere comunali e assessore si sono confrontate sulle diverse tematiche: dalla Digitalizzazione e Innovazione alla Cultura e turismo; dalla Transizione verde e rivoluzione ecologica alle Infrastrutture per una mobilità sostenibile; dalla Istruzione e ricerca all’ Inclusione coesione, welfare e Salute.
Con esperti, dirigenti e funzionari regionali le amministratrici hanno costruito una rete di conoscenze, acquisito competenze e condiviso le buone prassi e hanno lanciato importanti input alle stesse strutture regionali così da essere più vicine ai bisogni delle comunità.
Giovedì 27 marzo presso l’Agorà del palazzo del Consiglio regionale in via Gentile si è tenuto l’evento conclusivo in cui sono stati presentati i risultati del progetto con l’illustrazione del “Documento di indirizzo e progettazione strategica delle misure di politiche di genere”, che servirà per la stesura del Piano strategico per una Puglia più equa e democratica.
Un esempio di politica partecipata dove le amministratrici hanno avuto un ruolo attivo nella proposta di nuove politiche di genere, sotto la guida scientifica di AFORISMA.
Presenti la presidente del Consiglio regionale Loredana Capone, la dirigente sezione coordinamento politiche di genere Consiglio regionale Tiziana di Cosmo, la presidente di AFORISMA Elisabetta Salvati e le amministratrici elette pugliesi.
La Rete delle elette pugliesi, prevista dalla legge regionale n 7 del 21 marzo 2007, è stata istituita nel 2021 su forte impulso della Presidente del Consiglio regionale. Successivamente all’istituzione della Rete l’ufficio di Presidenza ha approvato le linee guida per il funzionamento.
E’ nata con lo scopo di promuovere e valorizzare la presenza delle donne nelle istituzioni e nella vita politica.
Tra le finalità quelle di sostenere il pieno sviluppo della persona, promuovere la cultura della rappresentanza paritaria, del potere condiviso, e della prevenzione con la valorizzazione delle differenze e il contrasto agli stereotipi contro le discriminazioni.
Il documento finale e le slide di presentazione, a cura di AFORISMA sono scaricabili tramite i seguenti:
Scarica il Documento di indirizzo e progettazione strategica delle misure di politiche di genere
Leggi le slide di presentazione