Che cosa insegna: competenze e obiettivi formativi
Il corso permette di ottenere la qualifica professionale di operatore di impianti termoidraulici (III Livello EQF), riconosciuta a livello europeo. Il percorso punta alla crescita professionale e personale di allievi e allieve, valorizzandone il potenziale attraverso lo sviluppo di:
- competenze culturali di base: italiano, storia, matematica, lingua straniera, diritto ed economia, attività motorie, ecc.;
- competenze tecniche: sicurezza, ambiente e qualità, disegno tecnico, CAD, tecnologia meccanica, tecnologia termoidraulica e attività di laboratorio;
- un percorso di orientamento e accompagnamento al lavoro.
A chi si rivolge
Il corso è rivolto a giovani di età compresa tra i 14 e 24 anni domiciliati in Puglia e in possesso del diploma di Scuola Secondaria di Primo Grado (ex licenza media) e che non abbiano assolto all’Obbligo Formativo (il diritto/dovere dei giovani di frequentare attività formative per almeno 12 anni, fino all’età di 16 anni o, comunque, fino al conseguimento di un Diploma di Stato o di una Qualifica professionale triennale entro il 18° anno di età).
Com’è strutturato. calendario e info pratiche
Il corso di operatore di impianti termoidraulici è un corso triennale e dura 3.168 ore, metà in aula e metà in azienda.
La frequenza è obbligatoria, dal lunedì al venerdì dalle 08:30 alle 13:30. Sono previsti: lezioni frontali, laboratori didattici, visite guidate, partecipazioni a eventi di settore, apprendistato retribuito e alternanza rafforzata.
La prima annualità avrà inizio a settembre 2025.
A quali lavori prepara: sbocchi professionali e ambiti occupazionali
Il corso dà la possibilità di diventare operatore idraulico permettendo così ad allievi e allieve di lavorare come artigiani indipendenti o come dipendenti nel settore termoidraulico. Le opportunità di lavoro saranno favorite anche dal network di aziende partner del gruppo Edison e della scuola dei mestieri e dell’energia.
Dove si svolge il corso?
La sede del corso è quella di AFORISMA School of Future, via Umbria 19, a Lecce. L‘Apprendistato di I Livello sarà svolto presso le aziende del network di Edison e della Scuola dei Mestieri dell’Energia.
In più: agevolazioni e benefit
- qualifica professionale valida in tutta Europa;
- apprendistato retribuito;
- materiale didattico;
- licenza Microsoft Education;
- rimborsi spese di viaggio;
- borse di studio;
- diffusione del Curriculum vitae tra le aziende partner.
Come iscriversi
Per iscriversi al corso è possibile andare sulla piattaforma del Ministero dell’Istruzione scegliendo il corso codice Q356 di AFORISMA (codice CFP LECF02800D)